Banana bread... senza banane
26/03/2019
________________
Banana bread… senza banane
Rivisitiamo una delle mie ricette piu’ famose
________________
Sono due le ricette piu’ rifatte del mio blog: i ceci al curry e il banana bread. Quest’ultimo vince senza ombra di dubbio il primo premio, addirittura abbiamo creato due hashtag: #IlBananaBreadDellaGiovannini , per indicare i banana bread rifatti da voi e #NonSoloBananaBread , che uso quando condivido le vostre foto di altri piatti che non siano questo dolce (meno frequenti del primo).
L’altro giorno però stavo riflettendo sul fatto che una delle mie ricette piu’ “famose” sia a base di banane che, diciamocelo, non sono esattamente un prodotto locale. Insomma, io che vi rompo le scatole sulla frutta e verdura di stagione, che vi dico di acquistare il piu’ possibile locale, vi faccio riempire i vostri carrelli della spesa di banane per preparare questo dolce. Ho quindi pensato di lanciarmi una sfida (sì, a volte mi capita di avere questi sdoppiamenti di personalità ma tranquilli… è tutto normale e non faccio male a nessuno…) cercare di rifarla, il piu’ possibile simile a quella originale, ma senza usare le banane.
Per fare questo ho ragionato su quali sapori ricordassero la banana all’interno del dolce che, essendo cotta, acquista un sapore leggermente diverso rispetto a quello che potremmo assaporare mangiandola cruda. La prima cosa che mi è venuta in mente è stato il caramello. Ok, come poter sostituire la banana aggiungendo del caramello nella torta? Il primo ostacolo che mi è venuto in mente è stata la consistenza, se per quanto riguarda il sapore potevano in qualche modo avvicinarsi, mi mancava comunque la cremosità data dalla banana. Che cosa c’è di cremoso e con un sapore simile al caramello? Il dulce de leche! Si puo’ fare facilmente in casa? Sì. Ecco trovata la mia non/banana del banana bread senza banane.
Essendo il dulce de leche moldo dolce, ho eliminato completamente lo zucchero ed è nata questa ricetta, spero vi piaccia quanto quella originale. Fatemi sapere: banana bread, senza banane.

Banana bread... senza banane
Salva la ricettaIngredienti
Per il dulce de leche:
- 1 l latte
- 300 gr zucchero
- 1 bacca vaniglia
- 1 cucchiaino bicarbonato di sodio
Per la torta:
- 300 gr dulce de leche
- 75 gr burro
- 1 mela renetta
- 1 uovo
- 200 gr farina 00
- 1/2 bustina lievito per dolci
- 1 cucchiaino cannella in polvere
Procedimento
Per preparare il Dulce de Leche:
- Per questa ricetta potete usare il dulce de leche già pronto oppure farvelo voi direttamente a casa come ho fatto io. E' molto piu' semplice di quanto immaginiate e il farlo da voi vi permetterà di ottenerlo la consistenza ottimale (abbastanza cremoso e non troppo denso). Per realizzarlo mettete in una pentola dai bordi alti 1 litro di latte, 300 gr di zucchero e una bacca di vaniglia incisa nel senso della lunghezza. Portate ad ebollizione e aggiungete 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio. A questo punto fatelo cuocere a fuoco medio, girando di tanto in tanto per circa 1 ora. Fate attenzione perchè, soprattutto all'inizio, ogni volta che inizierete a girarlo, si gonfierà molto, ecco il motivo della pentola coi bordi alti. Vedrete che pian pianino si ridurrà e inizierà a cambiare colore passando dal bianco al tipico colore della caramella mou (di fatto è il sapore che avrà).
Appena vedrete che inizierà ad essere marroncino e ad avere una consistenza simile a quella della crema inglese, vuol dire che sarà pronto. Volendo potete farlo andare ancora un po', ma piu' cuoce e piu' diventa denso, per quEsta ricetta è bene che rimanga abbastanza morbido. Considerate che poi, una volta raffreddato, si addenserà ulteriormente acquistando una consistenza simile al miele. Con queste dosi riuscirete a fare i 300 gr necessari per la ricetta e ve ne avanzerà un piccolo barattolo da poter conservare in frigorifero e poter usare da aggiungere allo yogurt, sulla frutta, al gelato, insomma, dove lo preferite.
Per la torta:
- Accendete il forno statico a 180°C.
- In un pentolino fate sciogliere a bagnomaria il burro. Appena sarà fuso mettetelo in una ciotola insieme al dulce de leche e alla mela sbucciata e grattugiata.
- Mescolate in modo da amalgamare gli ingredienti e aggiungete l'uovo leggermente sbattuto.
- Aggiungete quindi tutti gli ingredienti secchi: farina, lievito per dolci, cannella. Mescolate bene in modo da amalgamare tutti gli ingredienti. Trasferite l'impasto in una teglia da plumcake leggermente imburrata e infarinata o ricoperta da carta forno. Infornate e fate cuocere per circa 40 minuti, fintanto che non sarà bella dorata e facendo la prova dello stecchino risulterà asciutta anche all'interno. Fate raffreddare e servite.
- Questa ricetta ha lo stesso sapore del mio banana bread ed è ottima da mangiare a colazione o merenda.